Non più solo una moda, ma una vera e propria tendenza che ormai caratterizza le abitudini alimentari degli italiani è lo street food (o cibo di strada) che, grazie ad un numero di consumatori sempre in crescita, può già contare in Italia dozzine di festival dedicati nei quali la qualità del prodotto offerto rimane il driver principale per gli imprenditori che decidono di prenderne parte.
E se fino a qualche anno fa la regina nei food truck era la salamella alla piastra, ora l’offerta è sempre più declinata in chiave gourmet, con ingredienti selezionati, freschi e locali, ricette regionali che vengono preparate e distribuite con veicoli di design, appoggiandosi a strategie di marketing ben studiate.
Dimentichiamo quindi i vecchi pulmini con luci al neon ed alti banconi ed abituiamoci a veri e propri mezzi d’epoca restaurati da sapienti artigiani fatti per ritornare alle origini del mestiere dell’ambulante e che non può fare a meno del contatto diretto con la gente.
L’organizzazione di un evento di street food è però tutt’altro che semplice. Oltre ai vincoli legislativi/burocratici da soddisfare (che non sono pochi e nemmeno semplici) ci vuole un’area sufficientemente grande per poter ospitare i foodtruck che spaziano dal semplice Apecar allestito al pullman a due piani doubledeck con cucina e 40 posti a sedere con tetto panoramico.
Per quanto riguarda l’infrastruttura elettrica bisogna che questa sia quanto più versatile possibile. Ogni veicolo necessita di almeno una presa di corrente con consumi che vanno da 500 W, per chi ha necessità di alimentare solo la cassa per gli scontrini, a chi invece deve poter far funzionare per 24h ininterrottamente set di piastre e friggitrici che necessitano di alimentazione trifase a 400 V con potenze anche superiori ai 15 kW nominali.
I servizi che Energy Rental propone per questo tipo di eventi street food variano dal noleggio di un generatore di corrente capace di fornire la corrente necessaria per tutti gli utenti alla stesura di tutta la distribuzione elettrica provvisoria necessaria per arrivare capillarmente e con la fornitura energetica richiesta ad ogni singolo trucker. Se poi, come spesso succede, l’area della manifestazione si sviluppa su grossi spazi, risulta necessaria che ogni automezzo abbia una propria protezione differenziale e termica al fine di scongiurare qualsiasi contatto elettrico e che il malfunzionamento di un truck possa compromettere il veicolo vicino. La stesura dei cavi prevede anche il massiccio utilizzo di canaline passacavo al fine di massimizzare la sicurezza per i visitatori ed utenti. Completa il servizio l’installazione di luci temporanee e di emergenza.
Per i requisiti di cui sopra, i gruppi elettrogeni impiegati da Energy Rental negli eventi di Streetfood sono:
- Supersilenziosi, poiché spesso si opera in centri urbani
- Capienti, perché devono poter ospitare un piccolo magazzino elettrico al fine di poter soddisfare qualsiasi richiesta elettrica in breve tempo
- Affidabili, perché senza corrente nessun food truck è in grado di operare (essendo le cucine impiegate principalmente elettriche)
- Avere grande autonomia, perché spesso il funzionamento del generatore di corrente è 24/24h per interi weekend
- Belli da vedere, perché anche l’occhio vuole la sua parte